Il torcicollo è un disturbo parecchio
comune, che dura uno o due giorni, ma che può essere limitante per
le attività quotidiane.
Si presenta con un forte dolore cervicale, acuto e intenso, causato da una contrattura dei muscoli laterali del collo che può portare anche ad una limitata mobilità.
Generalmente, è una condizione transitoria che tende a risolversi nel giro di alcuni giorni, diventando via via meno fastidiosa.
Cause
Sono moltissimi i fattori che possono portare alla comparsa del torcicollo, i più comuni sono:
dormire in posizioni scorrette;
posture sbagliate;
scorretta esecuzione di esercizi fisici o stiramenti;
esposizione a correnti d'aria;
esposizione prolungata a condizionatori;
stress e ansia che portano ad una tensione muscolare;
incidenti o traumi muscolari.
Sintomi
Quando si è colpiti dal torcicollo il primo sintomo è l'irrigidimento dei muscoli del collo e difficoltà a roteare, flettere e allungare il collo, tanto da provare subito un dolore locale molto intenso, che a volte arriva a coinvolgere anche il braccio.
Trattamento
Per fortuna, il torcicollo tende a scomparire da solo nel giro di pochi giorni, ma l'uso di antidolorifici possono aiutare a diminuire la sensazione di dolore locale, così come utilizzare sciarpe e impacchi caldi sul collo per dare sollievo ai muscoli contratti.
In generale, è importante assumere sempre una postura corretta quando si lavora e quando si dorme, e magari praticare un po' di esercizio fisico.
Se il torcicollo dovesse tornare spesso, è il caso di rivolgersi ad un fisioterapista che indagherà sulla sua origine.