Categorie
Cadesorb trattameno lesioni pasta 20 g
Cadesorb è indicato per il trattamento delle ferite croniche prive di segnievidenti di infezione. Può essere usato nelle lesioni con slough ed essudato.Cadesorb può essere usato sotto terapia compressiva.
Caratteristiche
• Modula l'attività delle proteasi al fine di favorire la protezione dellamatrice extracellulare.
• Riduce l'attività delle proteasi in eccesso, causa principale di unprolungamento del processo infiammatorio e di una riduzione della proliferazione deifibroblasti.
• La modulazione del pH riduce l'attività delle proteasi senza, tuttavia,causarne una disattivazione permanenente.
• Cadesorb non sostiene la crescita batterica.
• Cadesorb assorbe l'essudato presente nella lesione e si trasforma in un sofficegel.
• Se utilizzato in combinazione con un'appropriata medicazione secondaria, il gelmantiene un ambiente umido per la guarigione.
Modalità d'utilizzo
Pulire la ferita con acqua sterile o soluzione salina. Rimuovere l'eccesso di liquidi,avendo cura di lasciare la ferita leggermente umida.
Cadesorb può essere applicato su una medicazione sterile, spalmando in modouniforme uno strato di circa 1-2 mm di unguento sulla medicazione stessa, che va quindiapplicata sulla ferita premendo delicatamente. In alternativa, uno strato di 1-2 mm diCadesorb può essere applicato direttamente sulla superficie della ferita, usandouna spatola sterile o proteggendosi con dei guanti e ricoprendo quindi la ferita con unamedicazione secondaria adatta. Cadesorb può essere utilizzato in combinazione conbendaggi o calze compressive, quando la situazione clinica lo richieda.
La pasta forma un gel umido sulla superficie della ferita. Ad ogni cambio rimuoveredelicatamente la medicazione secondaria ed irrigare la ferita con acqua sterile osoluzione salina per eliminare i residui di Cadesorb. Il polimero a base di amidoè biodegradabile, per cui eventuali tracce si decompongono spontaneamente. In casodi saturazione l'eccesso di essudato sarà visibile dal trasudamento dellamedicazione secondaria.
La pasta deve essere cambiata almeno ogni tre giorni e comunque in relazione ai livellidi essudato.
Avvertenze
Evitare il contatto con occhi e mucose in genere. Se si lascia essiccare Cadesorbè possibile che si formi una crosta aderente. Il polimero di amido utilizzato inCadesorb è biodegradabile, tuttavia il prodotto è indicato solo per usoesterno e non deve essere assunto oralmente. Il contenuto del tubetto deve essere usatoper un solo paziente. Cadesorb non favorisce la crescita batterica, quando utilizzatoseguendo le indicazioni per l'uso. Tuttavia, in caso di sospetta infezione in corso ditrattamento, è necessario attivare un'appropriata terapia antimicrobica.
Controindicazioni
Cadesorb non deve essere usato in presenza di tessuto necrotico secco. Non usare in casodi ipersensibilità nota a Cadesorb o ad uno dei suoi componenti.
Formato
Tubo da 20 g.
Cod. 66000054

Cadesorb trattameno lesioni pasta 20 g
Quantità
Per ulteriori informazioni, consultare la pagina Spedizioni.
Destinazione | Spese e tempi di spedizione |
Italia (escluse Livigno e Campione d'Italia) |
€ 5,50 - gratuita a partire da € 79,90 di spesa Tempi di consegna 24/72h |
CADESORB
Dispositivo medico CE. Modulatore delle proteasi in pasta. Cadesorb è in grado dimodulare il pH dell'ambiente di lesione mediante un meccanismo di scambio ionico. Inquesto modo è possibile ridurre l'attività delle proteasi e favorirecosì la formazione di nuovo tessuto di granulazione. Cadesorb è efficacefino a tre giorni.Cadesorb è indicato per il trattamento delle ferite croniche prive di segnievidenti di infezione. Può essere usato nelle lesioni con slough ed essudato.Cadesorb può essere usato sotto terapia compressiva.
Caratteristiche
• Modula l'attività delle proteasi al fine di favorire la protezione dellamatrice extracellulare.
• Riduce l'attività delle proteasi in eccesso, causa principale di unprolungamento del processo infiammatorio e di una riduzione della proliferazione deifibroblasti.
• La modulazione del pH riduce l'attività delle proteasi senza, tuttavia,causarne una disattivazione permanenente.
• Cadesorb non sostiene la crescita batterica.
• Cadesorb assorbe l'essudato presente nella lesione e si trasforma in un sofficegel.
• Se utilizzato in combinazione con un'appropriata medicazione secondaria, il gelmantiene un ambiente umido per la guarigione.
Modalità d'utilizzo
Pulire la ferita con acqua sterile o soluzione salina. Rimuovere l'eccesso di liquidi,avendo cura di lasciare la ferita leggermente umida.
Cadesorb può essere applicato su una medicazione sterile, spalmando in modouniforme uno strato di circa 1-2 mm di unguento sulla medicazione stessa, che va quindiapplicata sulla ferita premendo delicatamente. In alternativa, uno strato di 1-2 mm diCadesorb può essere applicato direttamente sulla superficie della ferita, usandouna spatola sterile o proteggendosi con dei guanti e ricoprendo quindi la ferita con unamedicazione secondaria adatta. Cadesorb può essere utilizzato in combinazione conbendaggi o calze compressive, quando la situazione clinica lo richieda.
La pasta forma un gel umido sulla superficie della ferita. Ad ogni cambio rimuoveredelicatamente la medicazione secondaria ed irrigare la ferita con acqua sterile osoluzione salina per eliminare i residui di Cadesorb. Il polimero a base di amidoè biodegradabile, per cui eventuali tracce si decompongono spontaneamente. In casodi saturazione l'eccesso di essudato sarà visibile dal trasudamento dellamedicazione secondaria.
La pasta deve essere cambiata almeno ogni tre giorni e comunque in relazione ai livellidi essudato.
Avvertenze
Evitare il contatto con occhi e mucose in genere. Se si lascia essiccare Cadesorbè possibile che si formi una crosta aderente. Il polimero di amido utilizzato inCadesorb è biodegradabile, tuttavia il prodotto è indicato solo per usoesterno e non deve essere assunto oralmente. Il contenuto del tubetto deve essere usatoper un solo paziente. Cadesorb non favorisce la crescita batterica, quando utilizzatoseguendo le indicazioni per l'uso. Tuttavia, in caso di sospetta infezione in corso ditrattamento, è necessario attivare un'appropriata terapia antimicrobica.
Controindicazioni
Cadesorb non deve essere usato in presenza di tessuto necrotico secco. Non usare in casodi ipersensibilità nota a Cadesorb o ad uno dei suoi componenti.
Formato
Tubo da 20 g.
Cod. 66000054