Whatsapp 327 2186756
media

Come curare il raffreddore

Avere a che fare con influenza e raffreddore non è piacevole per nessuno. Una volta avvenuto il contagio, infatti, c’è poco che possiamo fare se non armarci di pazienza e aspettare che il malanno passi, riposandoci al caldo e curandoci con l’aiuto di qualche rimedio naturale, se la febbre non è troppo alta.

Vediamo insieme come curare il raffreddore:

  • Vitamina C: Fonti molto ricche di vitamina C sono gli agrumi, l’acerola e la Rosa canina .La vitamina C è il più importante antiossidante dell’organismo.È la vitamina contro i malanni di stagione da usare a scopo preventivo e curativo, è una molecola idrosolubile che svolge numerose funzioni essenziali, tra queste non manca la funzione immunitaria: rafforza il sistema immunitario soprattutto in relazione alla prevenzione e alla terapia del raffreddore. In caso di infezione si assiste ad una rapida riduzione della concentrazione di Vitamina C nei globuli bianchi; in questa situazione sarebbe consigliato sostituire immediatamente il quantitativo consumato per evitare un deficit vitaminico.
  • Miele: Il Miele è un rimedio universale, ha proprietà antisettiche, espettoranti e sedative ed è ottimo contro tosse e mal di gola.
  • Zenzero: Antinfiammatorio, stimolante e decongestionante grazie a quel suo "pizzicorino" così gradevole, lo zenzero è un rimedio molto valido in caso di raffreddore.
  • Cannella: efficace antivirale e antibiotico, è sufficiente sciogliere un cucchiaino di cannella in polvere (come questa di Ceylon, 100% organica e biologica) nel miele da usare per dolcificare una tazza di tè caldo, alleviando così la tosse e decongestionando le vie nasali.
  • Curcuma: contiene vitamina C e ha elevate proprietà antiossidanti e antinfiammatorie: la sua attività immunostimolante, combatte l’influenza e i malanni di stagione.
  • Echinacea: utile per favorire le naturali difese immunitarie dell’organismo e ottimo antivirale, l’echinacea è ideale per prevenire i raffreddori tipici dei periodi invernali; può essere assunta sotto forma di capsule (come queste, vegane e naturali) o anche come tisana.
  • Foglie di ortica: le foglie di ortica rappresentano un ingrediente base per preparare tisane e decotti in grado di lenire i disturbi provocati dai malanni di stagione: contiene, infatti, elevate quantità di vitamine e minerali preziosi, favorisce l’idratazione e aiuta ad eliminare le tossine.

In genere, la malattia regredisce spontaneamente in pochi giorni. Ad ogni modo, si possono assumere alcuni farmaci per contrastare i sintomi solitamente associati al raffreddore, quali:

  • Decongestionanti nasali.
  • Farmaci per abbassare la febbre come il paracetamolo (un antipiretico) o l'ibuprofene (un FANS).
  • Antitussivi o mucolitici, nel caso il raffreddore fosse accompagnato anche da tosse secca o tosse grassa.
0 Commenti
Nessun commento
Lascia un commento

Il tuo indirizzo E-Mail non sarà pubblicato. I campi richiesti sono evienziati*

Ho letto ed accetto la Privacy e Cookie