Whatsapp 327 2186756
media

Gambe gonfie

Avere quella sensazione di gonfiore alle gambe è davvero fastidioso, soprattutto in estate, quando già il caldo e il sole possono farci sentire un po’ infiacchiti. Si tratta, purtroppo, di una disturbo abbastanza comune che può interessare anche le caviglie e che è spesso conseguenza di una cattiva circolazione di base, conseguente in genere a uno stile di vita sedentario oppure alla conduzione di lavori che portano a trascorrere molto tempo in piedi.

Spesso è una pre-esistente insufficienza venosa a portare al gonfiore degli arti inferiori, a causa del ristagno di sangue venoso negli arti inferiori, ma anche un semplice squilibrio della circolazione, soprattutto se associato al caldo, può avere gli stessi effetti.

Buone abitudini

Per migliorare la situazione non appena si presenta la sensazione di gonfiore, un ottimo esercizio è quello di alzare le gambe contro una superficie verticale, con la schiena poggiata a terra, per almeno un minuto. Subito dopo si può eseguire un massaggio con un gel drenante, con movimenti che vanno sempre dal basso verso l’alto.

Curare l’idratazione del corpo è tra le migliori abitudini da seguire, soprattutto in estate, bevendo due litri d’acqua, che è utile per diluire il sodio e supportare il corpo a disintossicarsi.

Tra i principi naturali che meglio possono correre in nostro soccorso c’è l’ippocastano: i semi di questa pianta agiscono da supporto per le pareti dei vasi sanguigni, incrementandone l’elasticità e la resistenza, oltre a donare beneficio alla circolazione negli arti inferiori e a ridurre la ritenzione idrica. Anche il mirtillo nero e la vite rossa possono svolgere un’azione vasoprotettrice.

Trattamenti

Se gli esercizi e gli elementi naturali non portano miglioramenti sostanziali, si può ricorrere ai trattamenti, che possono essere sicuramente più efficaci se eseguiti sotto controllo medico, e che che constano solitamente dell’assunzione di farmaci antinfiammatori non steroidei, particolarmente utili se il gonfiore è concomitante ad artrite, mentre vengono prescritti gli anticoagulanti in caso di rischio trombosi.

Ci teniamo a precisare che le buone abitudini possono essere utili anche se adottate in concomitanza alla terapia indicata da un medico.

Prevenzione

Oltre alle buone abitudini, quando si sa che si può soffrire di questo disturbo, per evitarlo è importante non restare seduti troppo a lungo ed effettuare una costante, seppur moderata, attività motoria. Azioni come scegliere le scale piuttosto che l’ascensore e passeggiare molto, meglio ancora se la sera in mare, con l’acqua che arriva alle ginocchia, attività che esplica azioni tonificanti e defaticanti.

La dieta è altrettanto importante in fase preventiva: sono essenziali gli alimenti che apportano magnesio, come i legumi, i cereali integrali, le verdure a foglia verde, la frutta secca, il latte, la carne bianca e il pesce, efficaci per limitare la ritenzione idrica e stimolare la circolazione periferica. Contemporaneamente, bisogna ridurre il sale, dato che un suo eccesso è tra le cause principali di ristagno dei liquidi: se proprio non si riesce a farne a meno, meglio scegliere quello iposodico.

Prodotti utili

Antistax Fresh

Gel per le gambe che può essere applicato ogni giorno per sostenere le gambe stanche e pesanti a ritrovare leggerezza, freschezza, energia e una piacevole sensazione di benessere. Grazie ai suoi elementi si ritrova dinamicità nel totale rispetto del pH della pelle.

Centellase Vitagambe

Crema che aiuta ad alleviare il senso di pesantezza e di affaticamento di gambe e caviglie. A base di:

  • Centella asiatica: esplica un’azione benefica sulle pareti dei vasi e stimola la produzione di fibre collagene delle pareti venose migliorando il tono e la permeabilità capillare.
  • Escina β-sitosterolo: efficace per il riassorbimento dei liquidi.
  • Ginkgo biloba: migliora l’elasticità dei vasi.

Se vuoi approfondire l’argomento oppure porre qualche domanda, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.

0 Commenti
Nessun commento
Lascia un commento

Il tuo indirizzo E-Mail non sarà pubblicato. I campi richiesti sono evienziati*

Ho letto ed accetto la Privacy e Cookie