Whatsapp 327 2186756
media

Smart working e vita sedentaria

Lo smart working e la vita sedentaria sono le cause principali di stanchezza e, in certi casi, di diversi disturbi che possono farci vivere anche peggio le restrizioni correnti.

Affaticamento oculare

L'affaticamento oculare è si presenta in seguito a un sovraccarico lavorativo, dovuto all'elevato sforzo dei muscoli intrinseci ed estrinseci del bulbo oculare, quelli della messa a fuoco. Sbattere le palpebre può essere utile per mantenere intatto il film lacrimale, che ci consente di vedere nitidamente e ci protegge da corpi estranei e dalle sostanze irritanti.

Sia per la salute degli occhi, sia per non sforzare il collo e la parte superiore del busto, è importante stare alla giusta distanza dal monitor, oltre che a posizionarlo alla stessa altezza del nostro sguardo. Fra monitor e occhi dovrebbe esserci una distanza che va dai 50 agli 80 cm, in base anche dalle dimensioni dello schermo. È bene interrompere il lavoro con una pausa di 10 minuti ogni 45 minuti passati al pc o allo smartphone, e fissare un punto in lontananza per combattere stanchezza e offuscamento degli occhi.

Forma fisica

Quando a una vita sedentaria si accosta anche un’alimentazione scorretta, si rischia di prender peso e superare la soglia del sovrappeso o dell’obesità, disturbi noti come cause determinanti nello sviluppo di patologie coronariche e cerebrovascolari,  di osteoporosi e diverse forme di cancro.

Colesterolo e diabete

Può verificarsi un aumento del colesterolo che porta, a sua volta, all'aumento del rischio di malattie cardiovascolari e di diabete di tipo 2: trascorrendo un'intera giornata alla scrivania, la risposta del nostro corpo all'insulina diminuisce, e il pancreas potrebbe produrne in eccesso.

Problemi alle ossa

Una vita sedentaria può causare un indebolimento delle ossa, oltre a causare problemi alle vertebre cervicali e a tutta la colonna vertebrale, specialmente se si sta seduti in maniera scorretta. Il consiglio è quello di tenere il più possibile la schiena dritta e alzarsi almeno ogni ora e sgranchirsi (anche in giro per la stanza) per una quindicina di minuti.

Se desideri approfondire l’argomento oppure porre semplicemente qualche domanda, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.

0 Commenti
Nessun commento
Lascia un commento

Il tuo indirizzo E-Mail non sarà pubblicato. I campi richiesti sono evienziati*

Ho letto ed accetto la Privacy e Cookie